ASC Lorenzana

Associazione Culturale Lorenzana

L’Associazione Culturale di Lorenzana, piccolo paese immerso nel verde delle colline pisane, nasce nel 1981 dall’idea di tante persone, accumunate dalla voglia di stare insieme e di promuovere il proprio territorio. Nel tempo l’associazione si è rinnovata, le persone si sono succedute, ma non è cambiato lo spirito che da sempre l’ha animata.

Figlia delle nuove generazioni è invece la festa di Halloween. Nella notte del 31 Ottobre, il paese si trasforma ne  ‘I Vicoli del Terrore’ oramai giunti alla undicesima edizione con un grandissimo successo. La festa si svolge appunto nei vicoli del paese, che si veste di maschere terrificanti ed ambientazioni ispirate ai più celebri film dell’orrore. Lo scenario è unico e davvero suggestivo.

Grazie al lavoro di tanti volontari, ogni evento diventa un momento di allegria e la fatica è ripagata dalla gioia di fare.

asclorenzana@gmail.com

Esart e Hdemy

Ass. Culturale Collesalvetti

Arte, cultura e spettacolo sono gli elementi per i quali l’Associazione Culturale Esart dedica la propria attività da tanti anni fra le province di Pisa e Livorno, in particolare a Fauglia e, attualmente, a Collesalvetti. Molti sono stati i Soci che, nel tempo, hanno dedicato la loro opera per allestire spettacoli musicali e teatrali, per dipingere, per scolpire, per fare musica, per abbracciare ogni forma di arte che allieti e plasmi la sensibilità e l’intelletto.

Per sviluppare la cultura, l’arte va fatta, ma va anche diffusa. Lo spirito vero di chi ama l’arte è quello di tramandarla non solo con le proprie opere, ma quello di stuzzicare la sensibilità, coinvolgere le persone per stimolare la curiosità, far scoprire ad ognuno le proprie capacità, le propensioni e far emergere talenti.

Info: Beatrice De Laurentiis 347 0620271 – associazione.esart@libero.it

ARNERA

Cooperativa Sociale Onlus

La Cooperativa Sociale “Arnèra” nasce nel 2014 da una fusione societaria tra le cooperative Cerchio, Paideia, Ponte e Progetto, cooperative che già nel corso della propria storia hanno condiviso territorio, collaborazioni ed iniziative sociali. Si configura come cooperativa sociale a scopo plurimo, di tipo A e B, in cui l’attività di gestione di servizi socio-sanitari ed educativi è connessa con quella di inclusione al lavoro di soggetti svantaggiati.

Nell’anno 2015 Arnèra e La Concordia, storica Cooperativa di Lorenzana, si fondono con l’obiettivo di creare in Lorenzana un albergo diffuso. Ospiti del Borgo, questo è il nome dell’albergo, è stato inaugurato nel settembre 2017 e nell’aprile 2018 ha ottenuto dalla Camera di Commercio il “Marchio Terre di Pisa” tra le prime aziende della provincia.

Alessio Leoncini, classe 1972, è il presidente in carica di Arnèra

11017015_1857692511121981_8845805133404688669_o
IMG-20150615-WA0019

Scopri la nostra

STORIA

Tutto ebbe inizio qualche anno fa’ quando frequentando un amico pittore mi fece apprezzare le mostre realizzate in posti inconsueti quali bar, ristoranti, granai o parchi pubblici. L’idea di poter realizzare una mostra a cielo aperto per tutto un paese rendendolo pedonali fu molto ambiziosa. Ovviamente non voleva essere la solita mostra d’arte con regole precise e canoni rigidi ma doveva essere una “festa dell’arte” ed è per questo che abbiamo dato spazio a tutta l’arte spaziando dalla pittura alla scultura, dalla musica alla danza, dal teatro alla poesia. La cornice naturale del paese medioevale di Lorenzana ha certamente contribuito ad elevare l’impatto espositivo dell’evento e devo ringraziare molti cittadini locali che hanno aperto le loro proprietà al fine di aumentare gli spazi espositivi facendo scoprire anche degli angoli inaccessibile dello splendido borgo. Un’altro aspetto fortemente voluto sin dalla prima edizione è il coinvolgimento del pubblico nell’arte o meglio far vivere l’arte a tutti : live painting, artigiani in azione e svariati laboratori artistici sono il fiore all’occhiello dell’evento. Le amicizie nate tra artisti, organizzatori e pubblico hanno dato un valore aggiunto inaspettato.

Nelle prime edizioni abbiamo invaso mura, giardini, cantine, vicoli e piazze dando una connotazione molto colorata all’evento e per poter migliorare ulteriormente l’esposizione delle opere siamo giunti nel 2018 ad allestire dei gazebo ben protetti con pareti in legno. Per la prima volta sfrutteremo due giorni dove le performance si susseguiranno senza sosta e con spettacoli serali di spiccato rilievo.

La storia è solo all’inizio…. vuoi scriverla insieme a noi? Puoi partecipare seguendo le istruzione di questo sito oppure se vuoi far parte del team organizzatore, come volontario, inviaci un messaggio e sarai contattato quanto prima.

Maurilio Bertini

Incontra il nostro

TEAM

MAURILIO BERTNI

ASC LORENZANA

maurilio2

MAURILIO BERTINI

EVENT MANAGER – DIREZIONE ARTISTICA

Classe ’74 nasce a Livorno ma per ragioni lavorative si trasferisce in provincia di Pisa. Gli studi tecnici non riescono a tenerlo lontano dall’arte e dalla musica. Segretario dell’ASC Lorenzana lancia diversi nuovi eventi tra cui “Il Borgo dell’Arte”.

BEATRICE DE LAURENTIIS

ASSOCIAZIONE ESART

Bea2

BEATRICE DE LAURENTIIS

MANEGER CULTURALE – DIREZIONE ARTISTICA

Nata a Pisa nel 1971 vive e lavora nelle bellissime Colline Toscane. Dopo l’Istituto Statale d’Arte di
Pisa si è diplomata nel 1999 all’Accademia di Belle Arti di Carrara, in Scultura, con il massimo dei
voti.
Dal 1988 inizia a fare le sue prime mostre collettive e personali in varie città italiane ed estere, in
gallerie e altri luoghi non convenzionali. E’ Presidente dell’Associazione Culturale ESART,
direttrice artistica e docente della Libera Scuola d’Arte Hdemy di Collesalvetti (LI). Dal 2015
insegna Discipline Plastiche presso il Liceo Artistico “Marco Polo” di Cecina (LI).
Nello studio e laboratorio Keramikè, sempre a Collesalvetti, la sua arte si materializza attraverso
sculture in marmo e terracotta, con la sperimentazione di varie tecniche classiche e moderne, con
l’utilizzo del polistirolo, della plastica, degli smalti, dei pigmenti naturali, di componenti del
computer e di qualsiasi altro materiale che possa permetterle di esprimere il suo pensiero. Le sue
opere traggono origine dallo spiccato senso di analisi dei cambiamenti e degli accadimenti
quotidiani e soprattutto dal desiderio di esternare sensazioni e riflessioni che tali mutazioni creano
in lei, facendone un’artista meditativa.

COLLABORATORI

CINE FORUM

2023-monica2

MONICA CHIARIONI

REGISTA

Piacere mi chiamo Monica, sono romana e felicemente ospite in Toscana già da 10 anni, e negli ultimi 2 anni vivo nel Comune di Crespina Lorenzana, trovando questo luogo molto ispirante con panorami e natura mozzafiato (albe, tramonti, nuvole artistiche, sole, e cielo terso) . Sono sceneggiatrice, regista e produttrice di film corti già dal 2013. Ho vinto due film festival internazionali di cortometraggi, nel 2013 con il soggetto della disabilità e nel 2015 riguardante l’ambiente. Da quel momento ho pensato che raccontare attraverso il cinema, poteva diventare un messaggio comunicativo davvero importante per sensibilizzare lo spettatore e lasciarlo riflettere su argomenti che ci toccano personalmente ogni giorno: disagio sociale, vuoto interiore, paura del domani, mancanza di punti di riferimento e di considerazione nelle interazioni interpersonali. Sono laureata in Scienze della Comunicazione, Consulente pastorale, Certificata Life Coach, Istruttrice di nuoto, missionaria. Spesso nelle mie “relazioni di aiuto” incontro persone speciali, mi lascio inspirare da esse e metto in scena la loro vita (in maniera anonima ovviamente), aiutandole a capire come vincere la problematica attraverso la “film terapia”.

CINE LOOP

2023-Francesco2

FRANCESCO BIONDI

REGISTA – MONTATORE

 

Francesco Biondi, trentanove anni.
Sceneggiatore di spettacoli teatrali, corti, corti animati, spot,
videoclip e fumetti. Recentemente ha pubblicato per la Kleiner Flug la graphic novel LA DAMA DEGLI ABISSI.
Parte della sua produzione sarà visionabile durante l’evento Borgo dell’Arte

KARABA'

2023-Nada2

NADA GRONCHI AL BASHA

DIREZIONE DANZA

Inizia il percorso di formazione nella danza nel 2004, con l’insegnante egiziana Nora Said El Sayed Ghanem. Successivamente approfondisce lo studio della danza egiziana con la più grande insegnante e coreografa egiziana, Raqia Hassan, sia privatamente sia frequentando tutti i corsi intensivi “Ahlan Wa Sahlan” tre volte l’anno al Cairo. Approfondisce il folklore egiziano e mediorientale con il più grande gruppo di danze folkloristiche egiziane al mondo, riconosciuto e patrocinato dal ministero della cultura egiziano. Al contempo si forma nella danza orientale classica ed approfondisce anche lo studio della musica e ritmica araba.

Nada Al Basha è inoltre organizzatrice, fondatrice e direttrice artistica del festival internazionale di danza orientale Meya Meya che si svolge a Livorno ogni anno e che giunge alla 4° edizione nel maggio 2023 contando sulla presenza degli ospiti internazionali più affermati nel panorama della danza orientale quali: Tommy king, Azad Kaan, Hoda Ibrahim e Karim Nagi. Il festival è promosso in compartecipazione con il Comune di Livorno e con l’associazione CeSDI APS. e gode del patrocinio di Provincia di Livorno e Regione Toscana.

Email: nadalbashaorientaldance@gmail.com

IG:      nada_al_basha Karaba_company

FB:    Nada Al Basha oriental dancer
Sito:   compagniakaraba.com